Passione costruttoria dal 1720

impresa_edile_guardini_cavriana

Oggi l’impresa edile Guardini opera come settore operativo della Tecnologos srl di cui Amministratore unico è Matteo Guardini (N. 26/06/1974). Opera prevalentemente nelle costruzioni, ristrutturazioni e restauri residenziali, segue la manutenzione edile di alcuni importanti allevamenti della zona di Cavriana.

Il padre di Matteo, Franco Guardini (N. 22/05/1946) collabora attualmente con il figlio, e vanta un’esperienza di costruttore con il fratello Riccardo Amedeo (N. 1933 – M. 30/09/1993) nella quale hanno, tra l’altro restaurato il tetto di Villa Mirra a Cavriana (1974), restaurato il tetto di Palazzo Pedrotti a Guidizzolo (anni ’80 del novecento) Restaurato la facciata liberty di Palazzo Freddi già proprietà Siliprandi in Piazza Castello a Cavriana (2002), Restauro di Palazzo Chiassi a Castiglione delle Stiviere (1993 e seguenti).

Il giardino superiore di villa Mirra con il tetto dell’ala Est restaurato nel 1974

Palazzo Freddi già proprietà Siliprandi Restauro facciata (2002)

Passione costruttoria dal 1720

Il Padre di Franco e Riccardo Amedeo, Arturo Saturnino Guardini (N. 30/11/1900 – M. 1968) ha operato come imprenditore edile a Cavriana, rifiutandosi di acquistare la tessera del Partito Nazionale Fascista fu costretto ad andare a lavorare prima a Roma dove nel 1931 si era trasferito lo zio Filippo Guardini, e poi in Germania, nel dopo guerra lavorò al “restauro” della pieve romanica di Cavriana.

Atto di Nascita di Guardini Arturo Saturnino da cui risulta che Guardini Riccardo è Muratore

3

Il Padre di Arturo Saturnino, Riccardo Gedeone Guardini (N. 22/08/1876 – M. -), con il fratello Filippo Giacomo Guardini (N. – M. 1970) avevano un’impresa edile di notevoli dimensioni e tra l’altro condussero il restauro del Palazzo della Loggia a Cavriana cui si deve l’attuale aspetto, oltre alla corte Teze.

Palazzo della Loggia, Cavriana

Alcuni disegni di Riccardo Gedeone Guardini (N. 22/09/1876 – M. -)

3

Il padre di Riccardo, Giuseppe Guardini (N. 1852 – M. 1904) risulta muratore su atti di nascita dei figli, in famiglia Riccardo narrava che Giuseppe con il fratello avevano realizzato tra l’altro un’opera idraulica, “detta fossa canna” una conduttura in mattoni, tutt’ora esistente nella frazione di Bande.

Atto di nascita di una delle figlie di Giuseppe Guardini (N.1852 – M. 1904) in cui si scrive che Giuseppe è Muratore.

3

Il Padre di Giuseppe, Giovanni Guardini ( N. 1820/1821 – M. -) visse i travagli del risorgimento che interessò le nostre colline, continuando a svolgere la professione edile.

3

Il Padre di Giovanni è Giuseppe Guardini (N. 1789 – M. -) di cui custodiamo il congendo dall’esecito Napolenico, in cui si cita la morte del padre Marcello Guardini. Giuseppe costrui tra l’altro Corte Chioda in frazione Bande in cui esiste ancora targa in malta con la scritta: “A.D. 18 agosto 1819 Giuseppe Guardini con i suoi fratelli”, inoltre si custodisce il progetto della “vecchia Casa Canonica” di Cavriana, edificio attualmente esistente.

Portico di Corte Chioda dove è posta la targa in malta recante la scritta: “A.D. 18 agosto 1819 Giuseppe Guardini con i suoi fratelli”.

Giuseppe Guardini (N. 1789 – M. -) autoritratto in divisa napoleonica

Congedo di Giuseppe Guardini (N. 1789 – M. -)

3

Atto di Morte di Marcello Guardini (N. a Pozzolengo 1764 – M. 16/04/1814), il padre era Guardini Cristoforo, forse nato a Pozzolengo (BS) all'incirca nel 1740, che sposò Giulia Matei